annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Sony HX9V Avvertimento per vibrazione e sharpening

RISOLTO
profile.country.it_IT.title
lucsan
Visitatore

Sony HX9V Avvertimento per vibrazione e sharpening

Salve

Prime prove (caso scatti con poca luce):

Sony HX9V:  in modalità P quando appare il simbolo della manina (= avvertimento per vibrazione) ciò accade quando il tempo è lungo sotto 1/25; mi sembra che il soft della fotocamera -in questo caso- applica lo sharpernig alla foto che ingrandita mostra il tipico alone da eccesso di sharpening.

Il problema è che la manina (= avvertimento per vibrazione) appare anche se la fotocamera è appoggiata stabilmente ed è attivato il ritardo di scatto per non toccarla e, anche questa foto presenta l'alone di cui sopra anche se -ovviamente- è più nitida e non appare "mossa".

Domanda: il soft della fotocamera applica lo sharpening alla foto all'apparire della manina indipendentemente se la fotocamera la tieni in mano o la posizioni ferma e (in più) con il ritardo di scatto?

Se si si puù fare qualcosa per evitare "lo sharpening"?

Tutto ciò perchè l'immagine da fermo sarebbe bella se non fosse rovinata dall'alone in questione.

Grazie

Luciano

1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.it_IT.title
cortocircuito
Nuovo

ciao lucsan,

Le immagini inviate sono post modificate , quindi non posso vedere tutte le informazioni di scatto ...

hai detto che cambiando il contrasto  hai ottenuto risultati migliori, pero’ per  le fotocamere compatte lo sharpening applicato di default, potrebbe avere un effetto negativo sui dettagli e quindi piu’ di tanto è difficile ottenere un risultato migliore.

Se riesci ad inviare il file originale dell'immagine (non post-elaborazione, nessun ritaglio),

posso eventualmente settimana prossima fare qualche scatto test e confrontare i nostri risultati con i tuoi

giusto per scambiarci qualche suggerimento di ripresa  ...

Anche se mi sembri gia’ “afferrato” nell’argomento.:smileywink:

Visualizza soluzione nel messaggio originale

12 RISPOSTE 12
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Perdonami, forse la colpa è del mio monitor, ma non vedo aloni nell'immagine DSC00146.

profile.country.it_IT.title
cortocircuito
Nuovo

ciao lucsan,

diciamo che quanto hai segnalato in determinate condizioni e difficile superare questo problema,

sicuramente con una fotocamera in grado di creare un file RAW  con il software che diamo in

dotazione è possibile correggere questo.

Ti allego un link del nostro sito dove spiega questo ed una foto con delle tarature effettuate.

http://guide.d-imaging.sony.co.jp/pmb/940_00/3000/us/faq/index.html?fm=other#q010

ciao :wink:

profile.country.it_IT.title
lucsan
Visitatore

Ingrandisci l'immagine al 100% e vedrai i bordi con la rimarcatura chiara "tipo" eccesso da sharpening.

Luciano

profile.country.it_IT.title
lucsan
Visitatore

Quello che però servirebbe veramente e che la fotocamera non applichi nessuno sharpening quando è ferma (treppiede per esempio).

La manina (avvertimento per vibrazione)  non dovrebbe esserci quando la fotocamera è ferma su treppiede o simile.

Poi:

Scusami ma se ho capito bene si potrebbe intervenire in fase di scatto modificando  the [Highlight] and [Shadow] sliders in advanced mode se c'è nella fotocamera? In modo da fargli applicare uno sharpening più leggero?

Grazie

Luciano

profile.country.it_IT.title
cortocircuito
Nuovo

Non ho a disposizione la tua fotocamera, pero’ ti parlo in modo generico,

se l'indicatore delle vibrazioni della fotocamera (icona della mano),  viene visualizzata anche se  la fotocamera è montata su treppiede, dipende proprio sulla velocità di scatto selezionata.

Solitamente il simbolo  “vibrazioni” viene visualizzato se la velocità dell'otturatore è superiore a 1/60s.

La fotocamera non cambierà le sue impostazioni di nitidezza a seconda condizione di ripresa, si applica la stessa impostazione per tutte le immagini come pre-impostato nella configurazione creativa di stili.

L’ effetto alone si può verificare se l'impostazione DRO è troppo alto, soprattutto quando l'impostazione DRO con Image Data Converter manuale e l'applicazione di forte correzione con i cursori per evidenziare le ombre più decise e aloni saranno introdotte.


Ho fatto test con in DRO impostata al massimo livello (5) ma non manifesta gravi aloni.

Ti allego alcuni esempi

ciao

profile.country.it_IT.title
lucsan
Visitatore

La sony HX9V non ha  "in camera DRO" purtroppo (almeno io non ho trovato questa funzione tra le tante che ha). ha la possibilità di settare Nitidezza standard o meno o più.

ti allego un crop 0088 da cui si vede in modo chiaro e netto l'alone

Settando nitidezza su "meno" si ottiene qualcosa di meglio: ritaglio 0203, ma non sarebbe ottimale per il complesso dell'immagine.

Altro problema che sta evidenziando la fotocamera è che il sensore non ha risoluzione sufficiente per restituire poi tutti i dettagli che raccoglie con i 16MP. Sopratutto se si utilizza lo zoom.

Ciao

P.S.

Quello che veramente servirebbe tra l'altro -come compatta in assistenza a reportage professionali, cioè da utilizzare nei casi in cui l'attrezzatura pro non la puoi neanche tirare fuori- sarebbe una fotocamera come questa sony per peso, dimensioni e le caratteristiche principali ma con:

il RAW (anche per evitare il profilo colore sRGB che è veramente povero)

meno pixel perchè poi il sensore non li rende

la possibilità in P di modificare 2 parametri con la funzione custom

la possibilità in p con treppiede di eliminare lo sharpening che la fotocamera applica (se si Deve usare  il file jpeg per motivi di trasmissione immediata della foto)

profile.country.it_IT.title
cortocircuito
Nuovo

ciao lucsan,

Le immagini inviate sono post modificate , quindi non posso vedere tutte le informazioni di scatto ...

hai detto che cambiando il contrasto  hai ottenuto risultati migliori, pero’ per  le fotocamere compatte lo sharpening applicato di default, potrebbe avere un effetto negativo sui dettagli e quindi piu’ di tanto è difficile ottenere un risultato migliore.

Se riesci ad inviare il file originale dell'immagine (non post-elaborazione, nessun ritaglio),

posso eventualmente settimana prossima fare qualche scatto test e confrontare i nostri risultati con i tuoi

giusto per scambiarci qualche suggerimento di ripresa  ...

Anche se mi sembri gia’ “afferrato” nell’argomento.:smileywink:

profile.country.it_IT.title
cortocircuito
Nuovo

ciao Lucsan,

partendo dal presupposto che la tua fotocamera è ok.
Le prestazioni complessive della fotocamera è molto buona per le caratteristiche che ha, in particolare il numero elevato di pixel (16 Mpix) e la gamma molto ampia di zoom (16x) può mostrare una perdita di informazioni sulle strutture fini e può causare artefatti.

Rispetto ad altre fotocamere di questa categoria ha una performance molto buona, ma in molte situazioni non si può ottenere la stessa qualità buona di una fotocamera reflex digitale che dispone di un sensore di immagine più grande (con i più grandi singoli pixel) e lenti intercambiabili che hanno un minore gamma di zoom o di lunghezza focale fissa di ottenere la massima qualità dell'immagine.

Per ottenere un risultato migliore dell'immagine dalla  HX9, prova a  mantenere il valore ISO più basso possibile, già il passaggio da 100 a 200  ISO puo’ notare una perdita visibile di dettaglio in strutture fini, tipo vegetazione (vedi l' allegato con il confronto delle immagini).

profile.country.it_IT.title
cortocircuito
Nuovo

altri esempi di foto fatte dalla finestra, il panorama non è il massimo pero' .....

le ho fatte con 3 valori ISO differenti, 800 - 200 - 100