annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Sony HDR-CX405 differenza fra formato AVCHD e XAVC-S

RISOLTO
lucosta80
Esploratore

Sony HDR-CX405 differenza fra formato AVCHD e XAVC-S

Buonasera a tutti gli amici del forum. Sono possessore della videocamera Sony modello HDR-CX405, acquistata da poco. La scelta ricade su punti di forza che ha questa videocamera; la prima è perche registra in formato progressivo, l'altra perchè effettua delle riprese nel nuovo  formato professionale XAVC - S, il formato consumer che supporta un bit rate elevato sino a 50 Mbps, per riprendere video HD d'azione in alta risoluzione.

Ho effettuato delle comparazioni di ripresa video fra il classico formato AVCHD a 50p con bitrate di 28 Mbps ed un'altra in formato XAVC-S a 50p con bitrate di circa 50 Mbps.

Rivedendo i video su un televisore Full HD, non noto nessuna differnza, allora la mia domanda e come effettuare le prove per vederne le reali differenze?

So che riprendendo ad un birate più elevato, la qualità dell'immagine, soprattutto in movimento, dovrebbe essere migliore, ma da prove effettuate queste a vista d'occhio non li vedo.

Cosa e come devo riprendere per notare queste differenze.

Chiedo questo importante parametro di settaggio, in quanto il formato di registrazione XAVC-S occupa più spazio del classivo AVCHD, per esempio 3 minuti di video in formato XAVC-S occupa circa 1,2 Gb, mentre in AVCHD circa 500 Mb.

Grazie a tutti gli amici del forum per le risposte date al mio quesito.

Saluti

Tag (2)
3 SOLUZIONI ACCETTATE

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Avrai vantaggi nei dettagli, dovresti riprendere ad esempio dell'acqua che scorre in un ruscello per goderne al meglio, poi naturalmente di un ottimo monitor che non "appiattisca" tutto...

Di certo non parliamo del "doppio della qualità" ma di una migliorata gestione del segnale video.

Manolo



Visualizza soluzione nel messaggio originale

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Trovo giusto aver inserito il formato XAVC S, ovvio in quanto formato Sony, ma nel tuo caso e considerando che no abbiamo un 4K direi che puoi anche usare AVCHD (formato Sony-Panasonic), anche in rapporto al supporto finale.

Manolo



Visualizza soluzione nel messaggio originale

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Sembrerebbe, ma considera che quanto hai "in più" (concesso da XAVC S) verrebbe comunque perso al momento della conversione per portare il video nel supporto scelto. Qualche miglioramento potrebbe esserci anche, ma a questo punto dovremmo trascurare il peso delle riprese.

Se a te sta bene riprendere in XAVC S per avere il miglio filmato possibile da editare io ti appoggio, ma lo spazio disponibile nelle SD ne risentirà, inoltre questa è una scelta che farai anche a monte dell'attrezzatura che hai (Computer) in quanto l'elaborazione, per le differenze materialmente visibili "ad occhio nudo" e sulla maggior parte dei molti economici LCD che le persone hanno, potrebbe richiedere tempo e risorse (risorse hardware).

Manolo



Visualizza soluzione nel messaggio originale

15 RISPOSTE 15
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Avrai vantaggi nei dettagli, dovresti riprendere ad esempio dell'acqua che scorre in un ruscello per goderne al meglio, poi naturalmente di un ottimo monitor che non "appiattisca" tutto...

Di certo non parliamo del "doppio della qualità" ma di una migliorata gestione del segnale video.

Manolo



profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Come vedi ho anticipato il tuo PM...

Manolo



lucosta80
Esploratore

Grazie mille manolo della risposta chiara e concreta anche per la temepstiva risposta dettata in privato :).

Altra domanda, cosa consigli a questo punto di impostare la videocamera in formato AVCHD o XAVC-S?

Grazie mille

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Amo "il nuovo" quindi, a meno che non ti trovi a corto di spazio (o non hai le SD adatte al formato) resterei con XAVC S.

Al link Sony parla di XAVC, ma anche di XAVC S:

https://www.sony.it/pro/article/broadcast-products-xavc-ten-reasons

Manolo



lucosta80
Esploratore

Si la Sd acquistata è compatibile con il nuovo formato, il problema è lo spazio che occupa sul computer, in quanto successivamente il file verrà utilizzato con un software di video editing per poi riversare il filmato modificato su supporto DVD o AVCHD.

Considera che circa 3 minuti di filmanto mi occupa uno spazio sul PC di circa 1,2 GB.

Per questo ti chiedevo se il gioco vale la candela.

Considera che io una volta modificato il filmato (festa, matrimoni ecc..), riversero il tutto su un formato DVD o AVCHD, quindi cosa mi consigli?

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Trovo giusto aver inserito il formato XAVC S, ovvio in quanto formato Sony, ma nel tuo caso e considerando che no abbiamo un 4K direi che puoi anche usare AVCHD (formato Sony-Panasonic), anche in rapporto al supporto finale.

Manolo



lucosta80
Esploratore

Ok grazie mille per le informazioni, a questo punto userò il formato AVCHD se come dici il risultato finale (masterizzazione su supporto DVD, con qualità di immagine standard o AVHD) è lo stesso, non credo che il gioco vale la candela.

Ma scusami se per esempio riprendo una cascata in XAVC-S per poi lavorarlo con un software di video editing, il risultato finale nel formato DVD o AVCHD non dovrebbe essere migliore che riprendere in AVCHD.

Scusami per tutte le domande, ma vorrei capire.

Grazie sempre

 

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Sembrerebbe, ma considera che quanto hai "in più" (concesso da XAVC S) verrebbe comunque perso al momento della conversione per portare il video nel supporto scelto. Qualche miglioramento potrebbe esserci anche, ma a questo punto dovremmo trascurare il peso delle riprese.

Se a te sta bene riprendere in XAVC S per avere il miglio filmato possibile da editare io ti appoggio, ma lo spazio disponibile nelle SD ne risentirà, inoltre questa è una scelta che farai anche a monte dell'attrezzatura che hai (Computer) in quanto l'elaborazione, per le differenze materialmente visibili "ad occhio nudo" e sulla maggior parte dei molti economici LCD che le persone hanno, potrebbe richiedere tempo e risorse (risorse hardware).

Manolo



lucosta80
Esploratore

 

 

Ok grazie mille, sei il mio lume. A questo punto il gioco non vale la candela, opterò alla registrazione in formato AVCHD, tanto alla fine il risultato non si noterà granchè.

Grazie :wave: